che si possono trovare in farmacia.
Di seguito la nota informativa del Ministero della salute

PEDICULOSI
Consigli sulla prevenzione
Tratto da MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE - UFFICIO III
- MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE
IL CONTAGIO
La trasmissione avviene:
- fra persona e persona
- per contatto diretto
- attraverso lo scambio di effetti personali quali: asciugamani pettini cappelli sciarpe
cuscini ....BASTANO 30 SECONDI
IL PIDOCCHIO DEL CAPO:
- non trasmette alcuna malattia (non è capace di trasmettere microrganismi patogeni);
- l'unico sintomo: il prurito (una reazione locale alla saliva dell'insetto)
PEDICULOSI COME SI EVITA:
Educare i bambini a:
- non ammucchiare capi di vestiario (soprattutto nelle scuole e nelle palestre sarebbe
opportuno che venisse assegnato un armadietto personale ad ogni bambino);
- non scambiare o prestare oggetti personali (pettini, sciarpe, cappelli, berretti, nastri per
capelli, spazzole, asciugamani, cuscini).
CONTROLLARE I CAPELLI DEI BAMBINI ALMENO UNA VOLTAALLA
SETTIMANA (per escludere la presenza di lendini; si notano sopratutto all'altezza
della nuca o dietro le orecchie; nel caso di dubbio consultare il medico curante.
CHE COSA FARE QUANDO SI E' INFESTATI?
IL PROBLEMA E' FACILMENTE RISOLVIBILE SEGUENDO
SCRUPOLOSAMENTE
LE INDICAZIONI DI TRATTAMENTO nessun prodotto ha effetto preventivo non
si può escludere una successiva reinfestazione .COSA FARE IN FAMIGLIA SE LA


SCUOLA AVVERTE CHE C'E' UNA INFESTAZIONE:
- effettuare un controllo sistematico (giornaliero) ai capelli del bambino (per escludere
la presenza di lendini; si notano soprattutto all'altezza della nuca o dietro le orecchie);
- nel caso di dubbio consultare il medico curante;
- applicare in modo scrupoloso le regole descritte per il trattamento dell'infestazione da
pidocchi.
1° A CASA
Che cosa fare quando si è infestati?
- Controllare tutti i familiari, in particolare i figli più piccoli e tutti quelli che hanno
anche occasionalmente dormito con il bambino;
- Disinfettare le lenzuola e gli abiti, che vanno lavati in acqua calda a 60° o a secco
(in particolare i cappelli);
- Lasciare gli abiti all'aria aperta per 48 ore (i pidocchi non sopravvivono a lungo
lontani dal cuoio capelluto).
2° A CASA
Che cosa fare quando si è infestati?
- Lavare e disinfettare (con la stessa soluzione usata per i capelli)
accuratamente pettini e spazzole;
- Lasciare all'aria aperta anche pupazzi o peluche venuti, eventualmente, a
contatto con la persona infestata;
il trattamento con prodotti farmaceutici
i prodotti contro la pediculosi si presentano sotto forma di polveri, creme, shampoo
che, in ogni caso, devono essere consigliati dal medico, che prescriverà il
trattamento più idoneo.
A TALE PROPOSITO, SI SOTTOLINEA CHE I PRODOTTI UTILIZZATI PER
IL TRATTAMENTO DELL'INFESTAZIONE DA PIDOCCHI NON SONO
EFFICACI PER PREVENIRLA.
FREQUENZA A SCUOLA
Durante il trattamento, il bambino può frequentare regolarmente le
attività didattiche.
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa
Pierfrancesco Caressa
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai Sensi
dell’art.3 comma 2, del D.Lgs n.39/1993

 

Attachments:
Download this file (peducolosi+informativa,+riv.pdf)File[ ]128 kB